celebrity Masterchef,

Celebrity MasterChef 2, svelato il cast ufficiale

Andrà in onda nel mese di marzo del 2018, ma intanto tutto è pronto per la seconda edizione di Celebrity MasterChef 2, lo spin off del popolare reality dedicato alla cucina che tornerà in onda su Sky Uno.

celebrity Masterchef,

Personaggi dello sport e dello spettacolo e del giornalismo saranno uniti dietro i fornelli di Masterchef dalla passione per la cucina: a giudicarli come sempre l’affiatata giuria composta dagli chef Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo e da Joe Bastianich.

pasta cottura, bersagliera

Sud Italia, è boom di consumo di pasta

Che l’Italia sia un paese di amanti della pasta è cosa nota che vanta origini lontane, ma è soprattutto il Sud Italia che registra il maggior consumo di pasta con il 99% della popolazione che mangia in media la pasta anche 4-5 volte la settimana. 

pasta cottura

Solo nel 2016 è stata venduta nel Sud Italia il 36% del totale distribuito in tutta Italia, praticamente il doppio rispetto al Nord Est e un terzo in più rispetto a Nord Ovest e Centro. Questo è quanto emerge dall’Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) su elaborazioni di dati Iri.

felicità, alimenti, dieta antistress, cioccolato, torta mimosa al cioccolato

Rientro dalle vacanze, la dieta antistress

Le vacanze sono finite da un po’, ma per qualcuno è ancora troppo difficile tornare alla quotidianità fra lavoro e ritorno a scuola: fortunatamente l’alimentazione può venirci in aiuto in vista dei cambiamenti di ritmo, ambientali e climatici.

dieta antistress, cioccolato, torta mimosa al cioccolato

Proteine, vitamine e sali minerali sono gli elementi indispensabili per poter arginare lo stress fisico e quello psicologico come ricorda il presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, il dottor Giorgio Calabrese. 

Quando siamo accaldati aumentano i livelli di adrenalina, che determinano stress psicologico.

festival, festival del gelato

Gelato Festival 2017, la finalissima dal 14 al 17 settembre a Firenze

Tutto pronto per la finalissima del Gelato Festival 2017 che si terrà in Piazzale Michelangelo a Firenze dal 14 al 17 settembre quando i migliori 16 gelatieri europei si sfideranno per conquistare il titolo dell’anno.

I finalisti sono stati selezionati nel corso delle tappe del tour che che hanno toccato Firenze, Roma, Milano, Torino ed europee come Londra, Varsavia e Amburgo: la finale si terrà però a Firenze dove nel 2010 è nato il Gelato Festival in omaggio al primo gusto di gelato creato dal grande architetto rinascimentale Bernardo Buontalenti.

festival, festival del gelato

A contendersi la vittoria, 16 gusti di gelati creati appositamente per la kermesse e che sono stati realizzati sulla base di abbinamenti classici o bizzarri e fantasiosi. 

bio, Local Bio mostra-mercato cibo biologico Firenze 26 28 Novembre

Bio, il settore in crescita in Italia

Il bio? È un settore in netta crescita: è pari al 78% la percentuale delle famiglie che hanno acquistato almeno un prodotto biologico negli ultimi 12 mesi stando ai dati dell’Osservatorio Sana ‘Tutti i numeri del Bio’. L’indagine – promossa e finanziata da Bolognafiere e realizzata da Nomisma con il patrocinio di FederBio e AssoBio.

bio, Local Bio mostra-mercato cibo biologico Firenze 26 28 Novembre

Circa il 47% delle famiglie consuma bio almeno una volta alla settimana, in particolare le famiglie con reddito medio-alto (con una percentuale del 58% rispetto al 35% nelle famiglie meno abbienti). 

amatriciana day, Firenze, chef,

Amatriciana Day, il 7 settembre a Firenze

L’appuntamento è fissato il 7 settembre al Forte Belvedere di Firenze con Amatriciana Day (a partire dalle ore 20) giornata dedicata alla celeberrima amatriciana che vedrà la partecipazione di 16 chef fiorentini e toscani, stellati e non dopo il successo della scorsa edizione.

amatriciana day, Firenze, chef,

Tutti i fondi raccolti nell’arco della giornata verranno utilizzati per il restauro del Polo Agroalimentare di Amatrice, la cittadina di Rieti distrutta dal sisma dello scorso anno che proprio prima del terremoto promuoveva studi e ricerche a favore del settore agroalimentare e controllava gli standard qualitativi per i prodotti tipici del territorio apponendo il marchio di qualità alle produzioni locali.

detox, 5 frullati detox semplici depurare organismo

Settembre, crescono i consumi di cibi detox

Piatti detox e salutari in netta crescita: questi i dati registrati da Deliveroo che ha confermato un forte aumento nella richiesta e nelle ordinazioni di piatti adatti al detox post vacanziero.

Insomma dopo l’estate gli italiani sembrano voler mangiare meglio e già sano, anche se il servizio di food delivery, aveva già registrato un consistente aumento pari al 36% negli ordini di questo tipo già da sei mesi a questa parte, forse proprio per prepararsi all’estate.

detox, 5 frullati detox semplici depurare organismo

Ma quali sono i consigli da seguire per potersi rimettere in forma e affrontare nel migliore dei modi il ritorno in città e al lavoro? 

corso di formazione, gastronomia

Corso gratuito di gastronomia interculturale a Roma, come candidarsi

Al via le iscrizioni al progetto Matechef – la cucina come strumento di integrazione sociale, per un corso gratuito di gastronomia interculturale che si terrà a Roma: per iscriversi c’è tempo fino all’8 settembre e alla conclusione del progetto si prevedono anche dei tirocini retribuiti ovviamente nell’ambito della ristorazione.

corso di formazione, gastronomia

Sarà possibile iscriversi fino al giorno 8 Settembre 2017 mentre le lezioni cominceranno da ottobre 2017. 

sagra, fagiolo

La Sagra del Fagiolo a Sutri e le strengozze di Cantalice

Doppio appuntamento gastronomico per il primo weekend di settembre: sabato 2 e domenica 3 settembre, spazio alla 43esima edizione della Sagra del Fagiolo che si tiene a Sutri anche il prossimo 9-10 settembre, ma anche della Sagra delle strengozze a Cantalice. 

sagra, fagiolo

A Sutri, in provincia di Viterbo, la sagra del fagiolo omaggia il legume tipico del paese che pare abbia tra i suoi primi estimatori proprio il celebre Carlo Magno. stimatori sia stato proprio il grande condottiero e re franco.

Il fagiolo resta uno dei legumi più versatili d’Italia: è perfetto per primi, secondi, è estremamente adatto per essere abbinato con i più svariati dei piatti. 

Salumi e formaggi, cibi

Cibi di nicchia e rarità ortofrutticole a Rivalta di Lesignano De’ Bagni

Cibi di nicchia e rarità ortofrutticole saranno i protagonisti dell’appuntamento dedicato alle produzioni artigianali di agricoltori e allevatori dell’Emilia Romagna e della Toscana: la quarta edizione del “festival” gastronomico si tiene sabato 2 e domenica 3 settembre a Rivalta di Lesignano De’ Bagni in provincia di Parma per invitare i visitatori a scoprire e ad assaggiare prodotti di antiche razze animali, ma anche varietà vegetali che rischiano l’estinzione.

Salumi e formaggi, cibi

L’area protetta di biodiversità di Rivalta di Lesignano de’ Bagni, si trova nella Food Valley ed è un territorio che si arricchisce di specie vegetali di varietà antiche messe a dimora per poter arricchire il patrimonio verde già presente: si va dalla vigna-catalogo di rari vitigni del territorio a una ricca selezione di pomodori del parmense, dai gelsi, agli ulivi. 

eataly

Eataly assume, come candidarsi

Eataly torna ad assumere: la nota catena di ristorazione e store per la vendita di prodotti alimentari di alta qualità  di fondata da Oscar Farinetti sta attualmente selezionando personale per posti di lavoro anche in vista di nuove aperture.

eataly

Per lavorare in Eatlay è indispensabile una vera e propria passione per cibi e le bevande di alta qualità e non mancano le opportunità per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e stage in Eataly. Ma quali sono le posizioni aperte e come candidarsi? Vediamole nel dettaglio.

prosecco,proseco conegliano valdobbiadene vino spumante docg

The Guardian contro il prosecco, rovina i denti

Il The Guardian boccia il nostro prosecco italiano: secondo il quotidiano italiano il nostro prosecco avrebbe dei pessimi effetti sul nostro aspetto estetico perché in pratica rovinerebbe il sorriso.

Questo è quanto sostiene il quotidiano britannico che spiega come il consumo eccessivo di Prosecco possa compromettere la bellezza del nostro sorriso. C’è anche da dire che gli inglesi sono strenui consumatori di Prosecco vantando un consumo pari a 40 milioni di litri  all’anno. Ma sembra che bere il tanto amato prosecco possa pregiudicare la bellezza dei denti.

prosecco,proseco conegliano valdobbiadene vino spumante docg

Fra il serio e il faceto, il The Guardian identifica sei motivi per smettere di bere prosecco: sotto accusa finisce la composizione stessa del prosecco.

mozzarella, mozzarella bufala vacanze Campania

Cibo di qualità, il souvenir più ricercato dagli italiani

Il cibo di qualità continua ad essere il souvenir più ricercato da riportare a casa come ricordo per le vacanze. Secondo l’analisi  Coldiretti/Ixè, dei 38 milioni di italiani in vacanza, il 78% ha deciso di rimanere nel Belpaese circa un italiano su tre (il 36%) ha acquistato prodotti alimentari tipici per avere un ricordo della vacanza o per un regalo ad amici o parenti.

mozzarella bufala vacanze Campania

L’indagine conferma che gli italiani scelgono soprattutto  prodotti tipici come vino, formaggio, olio di oliva, salumi o conserve confermando che il nostro Paese si attesta ai primi posti del turismo enogastronomico mondiale grazie a 291 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario. 

self foodie

Food selfie, il souvenir delle vacanze degli italiani

La tecnologia arriva anche a tavola tanto che il souvenir più richiesto delle vacanze è diventato ormai il food selfie una pratica che consiste nel fotografare il cibo che si mangia in tavola e condividerlo con gli altri. Lo conferma un italiano su tre (circa il 38%) che ha scelto di condividere con amici e conoscenti le sue scelte gastronomiche pubblicando sui social diverse fotografie dei piatti consumati al ristorante o preparati in cucina nel corso della vacanze estive.

self foodie

È quanto emerge da una recentissima analisi Coldiretti/Ixe’ a conferma di quanto il cibo sia importante per gli italiani anche durante le vacanze.