Cappero (Capparis spinosa)
Cappero (Capparis spinosa) Inglese: capers; Francese: câpres; Spagnolo: alcaparrónes; Tedesco: kapern. Caratteristiche generali Il cappero è un piccolo arbusto sempreverde
Cappero (Capparis spinosa) Inglese: capers; Francese: câpres; Spagnolo: alcaparrónes; Tedesco: kapern. Caratteristiche generali Il cappero è un piccolo arbusto sempreverde
Zafferano vero (crocus sativus) Inglese: saffron; Francese: safran; Spagnolo: azafrán; Tedesco: safran. Caratteristiche generali Lo zafferano, conosciuto anche con il
Prosegue la 20esima Rassegna gastronomica del Lodigiano, il tradizionale appuntamento con i sapori e i profumi della cucina lodigiana. Ventisei
Manca poco più di un mese al Natale e proprio in questi giorni stanno cominciando i vari tormentoni pubblicitari in
Visto che ci stiamo avvicinando alla festa delle streghe, nota a molti come Halloween, e considerando che vivo in una
Anche se a tavola non si canta nè si fischia, pur tuttavia una vivace conversazione durante il pasto fa parte
Un classico del nord-est degli Stati Uniti, la New England Clam Chowder ha in effetti origini nel Canada atlantico, anticamente
Il risotto allo zafferano, o anche detto alla milanese è un primo piatto tipicamente invernale. Pensare di prepararlo con questo
Il cronista veneziano Marin Sanudo nel lontano 1500 scriveva che in Friuli si fanno i vini migliori d’Italia. Anche Napoleone,
Insalate di riso e piatti affini sono i piatti più ricercati della stagione estiva, freschi leggeri e molto gustosi,
In Italia la coltivazione del riso ha iniziato a diffondersi nelle zone del milanese e del vercellese in epoca piuttosto
Il tagine (o tajine) marocchino è un tegame poco profondo in terracotta vitrificata di forma circolare il cui coperchio, anch’esso
Siamo in periodi di marmellate e una cosa da non sottovalutare è la preparazione del vasetto di conservazione. Seguite i
Di sicuro effetto e dal sapore particolare è la pasta fresca colorata, semplice da realizzare quanto la classica pasta fresca