Nella mia continua e costante ricerca di piatti che siano leggeri e sempre nuovi, poco conditi ma saporiti, spuntano anche preparazioni con il pesce, che più sono particolari e più permettono di gustare un alimento sano e buonissimo, molto indicato poi per chi segue un regime dietetico volto al mangiar bene, con gusto, ma in modo equilibrato, sano e leggero, come cerco di fare io, con le dovute ispirazioni ricche di grassi e zuccheri che ogni tanto ci vogliono e fanno bene, più allo spirito che al corpo, ma fanno bene!
Questa ricetta permette di gustare il pesce al vapore, uno dei modi migliori per mangiare i filetti di nasello, sogliola, merluzzo e via discorrendo, visto che questa cottura permette poi di condire il pesce in modo estremamente semplice, un filo d’olio e un po’ di succo di limone, e poi di abbinare dei contorni sempre vari (ottime le patate, cotte anch’esse al vapore magari). In questo caso la ricetta suggerisce di accompagnare il piatto con pomodorini e anche carciofini sott’olio, se siete a dieta però potete preparare voi i carciofi oppure utilizzare dei prodotti che non propongono l’olio nella conservazione.
L’idea di creare degli involtini con le foglie di bieta può essere uno spunto per modificare la ricetta, con le foglie di spinaci ad esempio, e di combinare le verdure a foglia larga con tanti tipi diversi di pesce.
Mi spiace deluderti ma nella foto non mi sembrano filetti di platessa ma tranci di altro pesce!!! 😛
@ dir:
Ma lo so benissimo che quelli non sono filetti di platessa! 🙂
Il fatto era che mi piaceva più l’idea di vedere il pesce su un letto di verdure, e questa foto secondo me dà la giusta idea della preparazione.
Grazie per l’osservazione comunque, se qualcuno prepara la ricetta e nota che il pesce non viene così almeno si renderà conto che non è colpa sua ma della foto “falsata”! 🙂