







Festeggiamo San Giovanni con una ricetta tradizionale pugliese, gli spaghetti alla San Giovanni, piatto tradizionale della cucina popolare pugliese.
È una ricetta velocissima da preparare adatta anche quando avete poco tempo a disposizione e anche quando si ha poco tempo e il frigo semivuoto: trattandosi di un piatto contadino in effetti necessita di pochi ingredienti estremamente semplici da reperire che si trovano praticamente in ogni casa.
Spaghetti alla San Giovanni


Ingredienti
Preparazione
Mettete a bollire l'acqua per la pasta, ma non esagerate con il sale visto che fra gli ingredienti ci sono anche i capperi.
Lasciato soffriggere insieme aglio e peperoncino in una padella con l’olio. Non appena l'aglio sarà un po’ dorato aggiungete prima i filetti di acciughe, i pomodorini tagliati a metà (o in alternativa di San Marzano).
Schiacciate tutto con una forchetta per farli rilasciare il succo e lasciateli cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti fino a quando non cominceranno ad appassire.
Aggiungere al sugo un po' d'acqua di cottura degli spaghetti e pi togliete gli spicchi d’aglio: aggiungete anche i capperi e le olive nere giusto un minuto prima di spegnere il fuoco.
Ricordate di scolare gli spaghetti al dente dato che dovrete saltarli per un paio i minuti in padella per farli insaporire con il resto degli altri ingredienti. Amalgamateli bene al sugo e poi servite i vostri spaghetti.
SPAGHETTI IN CREMA DI ACCIUGHE E PINOLI
SPAGHETTI ALLA MARINARA, LA RICETTA SEMPLICE