cucina indiana

Una nuova stella per la cucina indiana emersa nel 2024

C’è una nuova stella per la cucina indiana che va approfondita oggi. Situata nel cuore della vivace scena culinaria di Bangkok, la chef Garima Arora è la mente culinaria dietro al ristorante Gaa, premiato con due stelle Michelin. Dall’apertura nel 2017, ha affascinato il pubblico con la sua straordinaria visione, contribuendo a trasformare il panorama della cucina indiana sulla scena mondiale.

cucina indiana
cucina indiana
cosa cucinare a fine estate

Spunti utili per capire cosa cucinare a fine estate in questo periodo

Importante in questa fase capire cosa cucinare a fine estate. L’estate volge al termine, ma i sapori intensi e i profumi inebrianti della stagione calda possono ancora accompagnarci in cucina. Ecco alcune idee per piatti sfiziosi e facili da preparare, perfetti per le ultime serate all’aperto o per un pranzo domenicale in famiglia.

cosa cucinare a fine estate
cosa cucinare a fine estate
primi piatti estivi

Primi piatti estivi: freschezza e gusto per la stagione calda

Focus oggi sui primi piatti estivi. L’estate porta con sé il desiderio di pietanze fresche, leggere e saporite, che non appesantiscano e che siano in grado di stuzzicare l’appetito anche nelle giornate più torride. Per questo, la scelta dei primi piatti diventa fondamentale per garantirsi un pranzo o una cena nutrienti e gustosi senza rinunciare al piacere della tavola.

primi piatti estivi
primi piatti estivi
schiacciata di patate

La schiacciata di patate: un tripudio di gusto e semplicità

La schiacciata di patate, conosciuta anche come focaccia di patate o torta di patate, è un piatto tipico della cucina italiana meridionale, in particolare della Campania, Puglia e Sicilia. Si tratta di una preparazione rustica e saporita, a base di un impasto semplice di patate lesse, farina, lievito e un pizzico di sale. La schiacciata di patate può essere gustata da sola, come antipasto o come accompagnamento a secondi piatti di carne o pesce, oppure può essere farcita con salumi, formaggi o verdure grigliate, per un pasto completo e ricco di gusto.

schiacciata di patate
schiacciata di patate
bollito con salsa verde

Bollito con salsa verde per il pranzo di Natale

Pianificare e preparare il pranzo di Natale può essere un’esperienza stressante, quindi non c’è niente di meglio che anticipare parte del lavoro. Dal momento che mancano ancora alcuni giorni, puoi iniziare a pensare a quali ricette preparare, raccogliere gli ingredienti e assicurarti di avere gli utensili necessari.

Come suggerimento, ti invitiamo a preparare un delizioso bollito con salsa verde per sorprendere i tuoi ospiti questa Natale. Acquista ingredienti freschi nei negozi del tuo quartiere e metti a punto la tua cucina con utensili di qualità professionale a prezzi convenienti da Ristoattrezzature.

bollito con salsa verde
bollito con salsa verde
Dessert estivi

Dessert estivi al cucchiaio: 4 idee veloci e gustose

Alla fine di un pasto, che sia in compagnia di amici o con la propria famiglia, in estate piace a tutti rinfrescare il palato con dei dessert sfiziosi da gustare cucchiaino dopo cucchiaino, serviti in un piatto o magari in dei bellissimi bicchieri o coppette. La maggior parte di questi dolci non necessitano di una cottura al forno e sono facile e veloci da preparare.

Dessert estivi
Dessert estivi
sapori regionali

Sapori regionali: tutto quello che c’è da sapere sui prodotti tipici di Castelluccio di Norcia

La località di Castelluccio di Norcia è un piccolo gioiello all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini in Umbria.

Questa terra verdeggiante, circondata dagli altopiani di Castelluccio, una volta ogni anno, soprattutto durante i mesi di giugno e di luglio, risplende grazie alla straordinaria fioritura dovuta alla coltivazione delle lenticchie, un prodotto unico e che ha reso famosa in ambito gastronomico quest’area.

sapori regionali
sapori regionali
colomba artigianale

Colomba artigianale: il vanto Made in Italy che traina il mercato food

Le feste natalizie e la fine dell’anno portano in tavola ogni genere di bontà tradizionale italiana. Ci riferiamo ad un mercato florido e dai numeri più che interessanti che unisce la tradizione all’innovazione e che ha raggiunto un valore complessivo di 109 milioni di euro nel 2020. Un simile risultato è stato raggiunto nonostante la crisi e questo, come vedremo dai numeri dell’Osservatorio Sigep, è il risultato degli sforzi messi a punto da artigiani e maestri del nostro Paese.

colomba artigianale
colomba artigianale
Nutrienti

Nutrienti che fanno bene ai nostri capelli

I propri capelli hanno costantemente bisogno di una cura adeguata a mantenere inalterata la loro integrità. Inoltre, con un cuoio capelluto sano e vigoroso, ci si sente più a proprio agio con sé stessi e aumenta sensibilmente la consapevolezza dei propri mezzi senza alcun tipo di compromesso.

Nutrienti
Nutrienti