Torta Paradiso.

TEMPO: 45 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI

Ma cosa c’è di più buono di una torta semplice e sofficissima come la torta paradiso? Non è il classico pan di spagna ma nemmeno il ciambellone, la torta paradiso ha il pregio di mantenersi morbida per alcuni giorni anche una volta fredda. Ricoperta di tanto zucchero a velo amo mangiarla così, semplicemente, tuttavia se siate dei golosi impenitenti potete guarnirla con la classica nutella oppure, come vi suggerisco di seguito, con della panna fresca e del miele. Poi però non venitemi a chiedere perché si chiama paradiso; addentatela e già al primo morso vedrete dove vi porterà: nell’alto dei cieli…..


Torta paradiso

Ingredienti per 6 persone:

250gr di burro molto morbido | 250gr di zucchero a velo | 2 uova | 6 tuorli | 1-2 limoni | 150gr di farina 00 | 150gr di fecola | 1 bustina di vanillina in polvere | 10gr di lievito per dolci | per la farcia: 200gr di panna fresca | 2 cucchiaini colmi di miele

LA PREPARAZIONE:

  1. Tagliare il burro a pezzetti e montarlo a crema con le fruste. Aggiungere pian piano lo zucchero a velo e continuare a montare il composto finché diventa sofficissimo.

  2. Sbattere le uova intere con una forchetta e aggiungerle a piccolissime dosi alla crema di burro. Ripetere l’operazione con i tuorli. Aggiungere la scorza del limone grattugiata.

  3. Setacciare la farina con la fecola, la vanillina e il lievito, quindi con una spatola o un cucchiaio di legno unire al composto mescolando dal basso verso l’alto per non smontarlo.

  4. Imburrare e infarinare una teglia rettangolare, versarvi il composto e cuocere in forno a 175-180 °C, per 20-30 minuti. Far raffreddare, spolverizzare di abbondante zucchero a velo.

  5. A piacere, il dolce può essere anche farcito. In questo caso tagliare in due la torta, montare la panna e, appena prima che sia pronta, aggiungere il miele mescolando finché è ben amalgamato. Distribuire sulla torta uno strato abbondante di panna, chiudere con la metà rimasta e premere con le mani per far aderire bene le due parti.

  6. Lasciar riposare in frigorifero per 2 ore circa perché la panna si solidifichi. Togliere dal frigorifero. Rifilare i bordi con un coltello affilato, tracciare delle linee di taglio per le tortine quindi spolverizzare di abbondante zucchero a velo.

7 commenti su “Torta Paradiso.”

  1. Ho mangiato questo dolce che adoro ma nel cercare un ottimo risultato per la farcitura ho sempre ottenuto risultati poco simili all’originale….Vorrei chiarimenti su come usare la panna per la crema al latte nella torta paradiso…una dettagliata spiegazione sarebbe gradita…grazie

    Rispondi
    • @maria grazia: Ciao Maria Grazia. Dunque, hai due possibilità. La prima consiste nel preparare la crema al latte per farcire la torta paradiso, il cui procedimento trovi a questo link http://www.gingerandtomato.com/ricette-dolci/torta-paradiso-crema-latte/ (che prevede che la panna montata venga amalgamata delicatamente ad una crema di latte, amido, farina, zucchero e vanillina). Il secondo invece prevede che tu utilizzi la sola panna montata dolcificata con il miele procedendo così: metti 2 fogli di colla di pesce a mollo in acqua fredda per 10 minuti. Monta 200 ml di panna ed incorpora 1 bustina di vanillina, 2 cucchiai di miele e la colla di pesce strizzata e sciolta in poca acqua calda. Amalgama bene e delicatamente il tutto e la crema è pronta per essere utilizzata.

Lascia un commento