
TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa
VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
Un’altra ricetta dolce oggi, in questo periodo lo preferisco di gran lunga al salato. Credo che sia arrivato il momento di parlarvi di questa morbidissima torta, se non altro perchè l’ingrediente principale è costituto da pesche e tra poco non ne avremo a disposizione così in abbondanza come adesso. E’ vero che questo frutto può essere sostituito da qualsiasi altro, ma prima provatela in versione originale, vi avverto, crea dipendenza. In alternativa utilizzate le albicocche, le fragole o le ciliegie, giusto per rimanere in tema estivo.
Quando ho scoperto la ricetta l’ho preparata ripetutamente per più volte, in casa piace molto e mi è stata richiesta spesso. E’ ottima anche come dolce da colazione, inzuppata nel latte, o come dolce di fine pasto o merenda pomeridiana. Insomma avrete capito che ogni momento è buono per gustarla. Un suggerimento: se vi piacciono, aggiungete una manciata di amaretti sbriciolati all’impasto, arricchiscono di gusto questo dolce e creano un delizioso contrasto con la dolcezza delle pesche. Un’ultima cosa, dopo averla preparata conservatela in un luogo molto fresco, preferibilmente in frigo perchè con il caldo le torte tendono ad inacidirsi molto velocemente, soprattutto quando contengono frutta o yogurt. Ve lo dico perchè mi è appena successo con un plumcake, neanche il giorno dopo era già quasi immangiabile.
Torta morbida alle pesche
Ingredienti per 4 persone:
300gr. di farina | 150gr. di burro | 150gr. di zucchero | 4 uova | 1 bustina di lievito vanigliato | 1kg. di pesche (circa 5) | 1 limone | 3 cucchiai di latte |
LA PREPARAZIONE:
- Lavorare lo zucchero con il burro lasciato fuori dal frigo a temperatura ambiente. Unire le uova una alla volta e, mescolare bene. .
- Quando saranno ben amalgamate, aggiungere la farina setacciata, la scorza di limone grattugiata, il lievito stemperato nel latte tiepido.
- Quando è ben amalgamato versa metà composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
- Tagliare a fette le pesche e metterle sopra l’impasto. Ricoprire con il rimanente impasto ed infornare a 180C° per 45 minuti.
[photo courtesy of 1la]
ketty 16 Agosto 2011 il 13:38
buonissima questa torta di pesche
ketty 16 Agosto 2011 il 13:42
ho sentito parlare di una torta di ananas…..però non so come farla!!!!….non riesco a trovare una ricetta giusta!!!
Ishtar 16 Agosto 2011 il 13:57
@ ketty:
Grazie Ketty, ti consiglio queste: http://www.gingerandtomato.com/ricette-dolci/torta-all-ananas-un-dolce-di-frutta-invernale/ e http://www.gingerandtomato.com/ricette-dolci/ricette-dolci-estivi-torta-cocco-ananas/
cate 22 Dicembre 2011 il 20:04
Ciao secondo me hai sbagliato qualcosa perchè 300 gr di farina sono tantissimi rispetto al latte che c’è da mettere.
Scusa se mi permetto, non è per giudicare ma io ce l’ho in forno e ho dovuto metterci un sacco di latte in più perchè fra un pò diventava solida, il frustino non girava più…forse erano 150 gr di farina?
Grazie mille
Caterina
cate 22 Dicembre 2011 il 21:07
E’ venuta una chiavica!! Sono veramente delusa perchè ho perso del tempo e buttato via una serie di ingredienti che costano. Prima di pubblicare una ricetta sarebbe meglio essere certi delle dosi.
Trecento grammi di farina in questa base non ci possono stare…e l’unica cosa che ho potuto fare durante il procedimento è stata aggiungere il latte ma non è servito.
Di solito stupisco tutti con i miei dessert non è che non sono capace.
Volevo cambiare per non fare le solite cose e ho sbagliato!!
Grazie
Ishtar 22 Dicembre 2011 il 22:18
@ cate:
Ciao Cate, mi spiace che non ti sia piaciuta 🙁 La dose del latte di soli tre cucchiai è giustificata dalla presenza dei 150 gr di burro e dalle 4 uova, comunque. Ti ripeto mi spiace anche perchè ricordo, quando l’ho preparata, che mi era piaciuta molto.
angelutza 24 Maggio 2012 il 15:04
A me sembra che sia venuta bene. La quantità di farina è giusta così (x me, se mettevo più latte, la frutta rischiava di scendere e il dolce rischiava di venire molto bagnato o crudo). Ho tagliato una fetta per vedere se era ben cotto e ho visto che è tutto a posto. Devo però dire che il tempo di cottura/la temperatura varia da forno a forno (Siccome ho imparato come gestire il mio forno, io l’ho messo a 190 gradi, per cca 70 minuti). E’ fondamentale la conoscenza del proprio forno, xché altrimenti, in questi casi, la torta potrebbe rimanere troppo bagnata o addirittura cruda.
angelutza 24 Maggio 2012 il 15:06
Un’altra osservazione: Per me, la frutta era troppa per metterla in un solo “strato”, motivo per il quale ho scelto di dividere la pasta in 3 e mettere la frutta in 2 strati, in una teglia da cca 22 cm.
Ishtar 25 Maggio 2012 il 08:04
@ angelutza:
Ciao, grazie per le tue osservazioni che torneranno senz’altro utili a chi volesse cimentarsi. Sul forno hai completamente ragione, da quando ho cambiato il mio ho dovuto rivoluzionare la cottura di molti dolci, sia per quanto riguarda i tempi che le temperature.
Cinzia 16 Agosto 2012 il 10:54
@Ishtar: Io ho provato questa torta proprio ieri e devo dire che è venuta benissimo. Le dosi sono perfette e di latte ne bastano 3 cucchiai e poi le uova non vanno frullate ma amalgamate con una forchetta allo zucchero precedentemente amalgamato al burro. . Deve venire un impasto denso e liscio per sostenere le pesche che altrimenti finirebbero sul fondo della teglia. Con il mio forno ventilato sono bastati 30 min. e la torta era pronta. E’ piaciuta molto perchè risulta molto soffice e profumata. Ciao a tutti!
Ishtar 16 Agosto 2012 il 10:57
@Cinzia:
Ciao Cinzia, contentissima che ti sia piaciuta. E’ vero, l’impasto sodo serve proprio a far si che le pesche non sprofondino. Grazie per averla provata 🙂
anto 12 Settembre 2012 il 17:23
Ciao, ho provato questa ricetta e devo dire che la torta é venuta propio bene, le uniche due cose che secondo me vanno riviste sono l’aggiunta di latte, ne ho dovuto aggiungere mezza tazza x poter amalgamare il tutto x fare in modo che diventasse più consistente e il tempo di cottura, ho impiegato un’ora e mezza x farla cuocere. Sono contenta del risultato….ottimo direi!!! 🙂
luisa 11 Agosto 2013 il 16:59
semplice ma veramente buona, ingredienti ben dosati! complimenti!!!
Ishtar 24 Agosto 2013 il 10:13
@luisa: Contenta che ti sia piaciuta 🙂
alessia 15 Agosto 2013 il 13:28
L’ho provata a fare secondo la ricetta e secondo me ci va un pò più di zucchero e un pò più di pesche per renderla meno asciutta !
Ishtar 24 Agosto 2013 il 10:16
@alessia: Grazie per l’intervento, le tue indicazioni torneranno utili a coloro i quali decideranno di cimentarsi. Molto comunque dipende dalla grandezza delle uova utilizzate. 🙂
Ishtar 24 Agosto 2013 il 10:20
@alessia: Grazie per l’intervento, le tue indicazioni torneranno utili a coloro i quali decideranno di cimentarsi. Molto comunque dipende dalla grandezza delle uova utilizzate. 🙂@alessia:
anna 24 Agosto 2013 il 08:52
Io ho fatto questa torta 2 giorni fa. Eccezionale! Oggi vado a trovare una zia e ho deciso di farne una anche per lei.
luisa 27 Agosto 2013 il 16:44
molto buona questa torta! al posto del latte ho utilizzato yogurt vellutato alla pesca ed il lievito l’ho aggiunto setacciato con la farina…
JA 22 Settembre 2013 il 00:00
buonissima e dosi perfette… la mia personalmente ci ha messo un po’ + d tempo x la cottura ma nn avevo teglie grandi e l’ho messa in una piccola è venuta un po’ + alta e ha voluto + tempo per la cottura… ma buonissima… la casa profuma ancora di dolce