
Peperoncino.
Il peperoncino era già usato come spezia dagli indiani del Messico e del Cile, e fu importato in Europa da Colombo nel 1493 e successivamente diffuso nel continente dagli spagnoli. Nel nuovo mondo era invece chiamato chili, termine che appartiene alla lingua nahuatl, e tale è rimasto in lingua inglese.
La pianta, un arbusto perenne a vita breve, può essere coltivata anche su un balcone. La semina avviene a febbraio al centrosud e a marzo al nord, i frutti si raccolgono in estate-autunno. E’ bene consumare freschi i peperoncini, affinché non perdano le loro proprietà, ma possono anche essere conservati sott’olio o in polvere (dopo averli fatti seccare al sole e tritati).
La sostanza che ne provoca la piccantezza è l’alcaloide capsaicina, misurata in unità di Scoville (dal nome dell’inventore di questa particolare scala di misurazione) che va da 0 a 15/16 milioni. E’ proprio questa sostanza l’artefice delle molteplici proprietà curative del peperoncino. La lista dei benefici per la salute apportati dal suo consumo è immensa. Tra i più risaputi e accertati scientificamente:
- Favorisce la circolazione sanguigna, grazie alla proprietà di vasodilatazione
- E’ una miniera di vitamine A, C ed E
- Aiuta nell’abbassamento del livello del colesterolo e a tenere sotto controllo la pressione
- E’ un ottimo antidolorifico naturale: i recettori della bocca per attenuare il bruciore di cui è causa, manderebbero al cervello l’impulso per la produzione di endorfine, gli ormoni che rendono sopportabile la sensazione di dolore
- Favorisce la digestione e cura la dispepsia gastrica
- Previene infarto e malattie cardiocircolatorie
- È un antimicrobico
- Ha capacità antitumorale, in special modo previene il tumore al colon
- Ultimo – ma non per importanza – il peperoncino è un ottimo afrodisiaco
Se é vero che il peperoncino migliora la circolzione dilatando le arterie si può anche pensare che sia controindicato per i portatori di aneurismi apicali, di aorta etc., in quanto potrebbe favorire la dilatazione del cuore e di altri organi vitali.
cosa fa’ passare il bruciore alle mani dovuto al peperoncino?
Ciao piccantissimi, c’é qualcuno che mi sa dire come posso attenuare il piccante eccessivo in una minestra con cipolla, taccole e patate (ho esagerato con la dose di peperoncino!!). Non vorrei buttarla…sarebbe un peccato!
Cosa bisogna fare quando ho mangiato il peperoncino
vi segnalo questo sito che organizza fiera campionaria internazionale sul peperoncino rieti 21/24 luglio 2011.
ho la “gotta” posso mangiare il peperoncino?