Cucchiai per finger food, indispensabili per i vostri antipasti

Spread the love
Per la serie utensili da cucina da avere in casa, oggi vi parlo dei cucchiai per finger food. Il finger food, lo dice la parola stessa, è un cibo che va mangiato con le mani. Coltello e forchetta per una volta vengono banditi dalla tavola. I finger food rappresentano dunque la soluzione ideale per i buffet. Cosa c’è di più bello che mettere in tavola, a disposizione dei propri opsiti, una serie di pietanze succulente che non richiedano che le dita per un consumo veloce e per nulla impegnativo?
Cucchiai per finger food, indispensabili per i vostri antipasti

Ma la categoria finger food non comprende solo salatini, rotolini di pasta sfoglia, formaggi e olive, tartine e via dicendo: a seconda dell’occasione, specie nel caso in cui questa sia formale, può accadere di ritrovarci a servire delle pietanze che sarebbe impossibile afferrare con le mani, come ad esempio il cous cous o l’insalata di riso.
In questi casi utile e di sicuro effetto scenografico sono i cucchiai per finger food. Si tratta di cucchiai di diverso materiale, in ceramica così come in legno o plastica, che si rivelano utili per contenere una mini porzione. Così che potreste porre al loro interno qualsiasi preparazione vogliate, che i commensali inguriteranno in un solo boccone senza sporcarsi le mani o dover ricorrere alle posate, da mangiare anche in piedi e senza troppe complicazioni.
I cucchiai per finger food esistono di diverse forme, modelli, materiali e colori. I classici, ed a mio parare insostituibili, sono quelli bianchi di ceramica che riproducono esattamente la forma di un cucchiaio, ma esistono anche tondi o quadrati. Possono essere acquistati presso i negozi specializzati oppure online.
Provate i cucchiai di pane con mortadella e pistacchi e le polpette di lenticchie, entrambe ottime idee da servire nei cucchiai.

Photo Credits | Pedrosala / Shutterstock.com

Lascia un commento