Ci sono tanti piatti per il Sabato Santo che si possono estrapolare dalle singole realtà geografiche. Alcuni spunti interessanti arrivano direttamente dalla tradizione campana. Il Sabato Santo, giorno di transizione tra il lutto del Venerdì Santo e la gioia della Resurrezione, rappresenta un momento culinario significativo, soprattutto nell’area napoletana. Mentre la tradizione religiosa invita a proseguire l’astinenza, una consuetudine popolare, sentita particolarmente a livello familiare, prevede una festosa “rottura” del digiuno a partire dal mezzogiorno. Questo giorno diventa così un’anticipazione dei sontuosi banchetti pasquali, un assaggio delle delizie che culmineranno nella domenica e nel lunedì di Pasquetta.
