A furia di sentir parlare di pane, pizze, panettoni, colombe, e chi più ne ha più ne metta, fatti in casa, credo sia arrivato il momento di parlare del lievito madre. Di cosa si tratta? Il lievito madre altro non è che un impasto fatto di farina e acqua che viene lasciato all’aria aperta in modo che si inneschi un meccanismo di fermentazioni grazie alla presenza di micoorganismi di cui l’aria è ricca. Per la preparazione del lievito madre esistono diversi metodi e ricette, c’è chi aggiunge dell’olio, chi dello yogurt, chi del miele. In questa sede ho scelto la ricetta del lievito madre delle Sorelle Simili tratta dal loro fortunato libro “Pane e roba dolce“. Sotto vi riporto, come al solito la ricetta, ma il procedimento non si ferma quì, infatti il lievito madre deve essere curato, o meglio rinfrescato puntualmente, ogni 2-3 giorni se scegliete di conservarla a temperatura ambiente e ogni 4-5 se in frigorifero.
Cosa signica rinfrescare? Si tratta di prelevare 100 gr di lievito madre al quale si aggiungeranno 100 gr di farina di manitoba e 50 gr di acqua. La pasta avanzata potreste regalarla, non sapete quante persone ne siano alla ricerca. L’amore per il lievito madre è contagioso, sappiatelo! L’impasto rinfresco deve essere conservato in luogo riparato. Per avere il pronto il lievito madre saranno necessari tre rinfreschi. Perchè preparare il lievito madre, quali sono i vantaggi? Beh, innanzitutto vi servirà in tutte quelle preparazioni in cui si utilizza solitamente il lievito di birra, e poi volete mettere la differenza? I prodotti si conserveranno più a lungo e in maniera migliore. Saranno molto più digeribili ed avranno un’alveolatura più fine rispetto al solito. E poi volete mettere l’odore del pane appena tirato fuori dal forno è incomparabile. Se siete già in possesso del lievito madre, perchè non utilizzarlo nella preparazione dell colomba pasquale?
pina 27 Aprile 2010 il 19:08
per fare il pane quanto lievito madre devo usare.Grazie ciao.
sto’ guardando il vostro sito è molto carino.
Ishtar 30 Aprile 2010 il 08:06
@ pina:
Ciao Pina, per fare il pane con il lievito madre, dovresti utilizzare 250 gr di pasta madre per 600 gr di farina circa. Comunque ti consiglio di seguire una ricetta in particolare in modo da non sbagliare. Ad esempio quelle delle Sorelle Simili sono infallibili, Ti auguro un buon fine settimana.
marco 24 Gennaio 2011 il 14:48
LIEVITO MADRE ::::::::::::::SE IO FACCIO L’IMPASTO PER IL PANE CON IL LIEVITO FRESCO E NE LASCIO UNA PARTE IN UN CONTENITORE DI VETRO CON UNA PELLICOLA DOPO 48 ORE NON DIVENTA LIEVITO MADRE???FACENDO POI I RINFRESCHI ECC…..GRAZIE
Ishtar 24 Gennaio 2011 il 14:56
@ marco:
Ciao Marco, se per lievito fresco intendi quello di birra che si trova al super nel banco frigo, io non ci ho mai provato, quindi non saprei consigliarti. Ma credo che il procedimento autentico per la preparazione del lievito madre sia proprio quello descritto nella prima parte dell’articolo 🙂
CONCEICAO DE SOUZA 25 Marzo 2012 il 15:14
Per favor yutami. Abito in Brasile , abbiamo la farina “1” pero si trova importada d´Italia la farina 0 e 00.
Cosé la farina manitoba ? Posso fare il lievito madre con la farina che abbiamo in Brasile ?
grazie mille.
SCUSI , non scrivo bene in italiano.
Ishtar 25 Marzo 2012 il 15:17
@ CONCEICAO DE SOUZA:
Ciao, per fare il lievito madre puoi utilizzare la farina 0 in alternativa alla manitoba, ma se non dovessi trovarla va bene anche la farina 00. Non so che tipo sia la farina 1 ma se come credo è una normale farina di grano tenero allora puoi usare anche quella.
conceicao de souza 25 Marzo 2012 il 16:39
Grazie Ishtar, di rispondere cosi presto.
La farina 1 si è grano tenero , credo Io è piu raffinatta che la farina 0. Pero trovo nella mia citá la farina “0” importada d´Italia.
Per curiositá cosè farina manitoba ?
grazie mille, saluti
Ishtar 25 Marzo 2012 il 22:57
@ conceicao de souza:
La farina manitoba è una farina di grano tenero, ma forte. E’ ricca di glutine e permette un assorbimento dei liquidi maggiore. Ciò la rende particolarmente adatta per i dolci lievitati.