Vai al contenuto
Ginger & Tomato
Ginger & Tomato
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Carne
  • Pesce
  • Dolci
  • Cucina | Calabrese
  • Cucina | Campana
  • Cucina | Emiliana
  • Cucina | Laziale
  • Cucina | Siciliana
  • Cucina | Toscana

Menù di un ristorante, il decalogo per avere quello perfetto

7 Dicembre 2017 di Emma

Quanta attenzione c’è nella preparazione di un menù di un ristorante? Evidentemente molta visto che si tratta della presentazione del ristorante in grado di far lievitare addirittura del 25% in più i profitti del locale.

Il trucco? È quello di sapere correttamente indirizzare il cliente verso la scelta più giusta del piatto voluto in sostanza dal ristorante.

menù ristorante

Stando a quanto emerge dalla ricerca del Corriere della Sera, la menu engineering è una disciplina non affatto da sottovalutare, importantissima negli Stati Uniti e messa a punto nel lontano 1982 da due professori della Michigan State University. 

Il quotidiano ha anche interpellato Lorenzo Ferrari, ingegnere 28enne e ceo di MenuEngine pronto a fornire il decalogo del menù perfetto per pilotare la scelta del cliente nell’arco di soli tre minuti, il tempo di attenzione stilato della clientela. 

Inserire massimo 7 piatti per categoria che dovranno essere spiegati in modo semplice.

Ogni piatto dovrà avere una sua identità per cui è necessario trovare un nome lo renda unico.

Il menu è un racconto per cui tutti gli ingredienti utilizzati o le tecniche di preparazione dovranno essere messi in risalto.

Semplicità è la parola d’ordine: banditi i termini aulici poco appetibili per la clientela.

Le parole straniere vanno evitate a meno che non siano effettivamente di uso comune.

I colori del menù e la grafica dovranno essere coerenti con l’identità del locale.

Per valorizzare alcuni piatti rispetto ad altri, è necessario evidenziarli al meglio , magari mettendoli in grassetto o associando foto o disegni.

Mai incolonnare perfettamente i prezzi: il trucco è non allinearli in modo tale che il cliente non abbia la possibilità immediata di fare un rapido raffronto fra i prezzi.

Meglio utilizzare usare caratteri tipografici visibili per facilitare la lettura e la comprensione del menù. Anche uno spazio bianco contribuisce a isolare un piatto dandogli maggiore importanza.

Copertina e pagine del menu dovranno avere un peso consistente perché il cliente possa avere la sensazione di trovarsi in un locale di qualità.

 

photo credits | Instagram

 

Categorie Cibo & News, Ristoranti in Italia Tag decalogo, menù, ristorante
Arte del pizzaiolo, è Patrimonio culturale dell’Unesco
Poké, la nuova tendenza gastronomica

logo isayblog

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

gingerandtomato.com è parte dell' AREA WELLNESS del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: info@isayblog.com

gingerandtomato.com is part of the WELLNESS AREA inside the IsayBlog! network.
For advertising, press releases and other opportunities: info@isayblog.com

© 2025 Ginger & Tomato • Creato con GeneratePress
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Carne
  • Pesce
  • Dolci
Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}