Bibite dolci? No, grazie anche perché il consumo di bibite dolci e zuccherate potrebbero essere legato all’aumento del rischio di ammalarsi di tumore.

Lo studio ha preso in considerazione il consumo di bevande zuccherate e con dolcificanti artificiali (dietetiche) e il rischio di cancro, facendo riferimento soprattutto a tumori a seno, prostata e intestino).
Sono stati esaminati i dati relativi a 101.257 adulti francesi sani (21% uomini, 79% donne) con un’età media di 42 anni rispondendo a questionari relativi al consumo di bevande zuccherate per essere poi monitorare nel corso di dieci anni.
Analizzando i consumi giornalieri di bevande zuccherate e bibite con dolcificanti artificiali e confrontandoli con le cartelle cliniche dei pazienti e i dati relativi alle assicurazioni sanitarie, i dati sono stati chiari: il consumo di 100 ml al giorno nel consumo di bevande zuccherate sarebbe associato a un aumento del 18% del rischio di cancro con un incremento del +22% per il tumore al seno.
Se si parla di bevande zuccherate si parla poi di succhi di frutta e altre bibite, ma in ogni caso il rischio di cancro aumenta.
Anche se lo studio deve esser interpretato in maniera causa dato che è basso il livello di individui coinvolti, è anche vero che il consiglio resta lo stesso: è opportuno limitare il più possibile il consumo di bevande zuccherate.