Selezione di verdure adatte ad ottobre in Italia

Attenzione alle verdure adatte ad ottobre. Con l’arrivo di ottobre si entra ufficialmente nel cuore dell’autunno, una stagione che segna il passaggio dai sapori freschi dell’estate a note più calde e avvolgenti. Questo periodo riaccende l’entusiasmo per la cucina, portando con sé gli aromi intensi di minestroni, risotti e, in particolare, delle vellutate.

verdure adatte ad ottobre
verdure adatte ad ottobre

Focus sulle verdure adatte ad ottobre

Si può dire come sia la stagione ideale per creare queste creme di verdure per riscaldarsi dai primi freddi. C’è però da fare un chiarimento a riguardo quando parliamo di vellutate, creme e passati. Infatti creme e vellutate sono minestre che richiedono un legante per ottenere una consistenza soffice e cremosa. La differenza principale risiede negli ingredienti: con la crema che ha una base di brodo e purè di verdure/legumi, addensata con panna, patate o crema di riso.

Di solito, prevede un solo ingrediente principale. La vellutata invece ha la base di brodo è addensata con un roux (burro e farina) e può essere arricchita con tuorlo d’uovo o panna. Prevede due ingredienti principali. Il passato è infine un mix di ortaggi e legumi frullati, simile al minestrone ma senza pezzi. Questo mese offre ingredienti perfetti per sperimentare. Il re delle cucine autunnali è senza dubbio la zucca, ricca di vitamine A e C, con proprietà diuretiche e rinfrescanti.

È ideale per vellutate (ad esempio con formaggio di fossa) o in abbinamento a un crumble di nocciole. Inoltre, i suoi semi non vanno buttati: una volta essiccati e salati, sono una fonte gustosissima di Omega-3, utili anche per l’umore. Anche i funghi porcini freschi sono perfetti, magari in una vellutata di patate. Il radicchio è un altro protagonista di ottobre. Con il suo sapore deciso e il colore rosso, vanta proprietà depurative, digestive e anche sedative, utili contro l’insonnia.

È ottimo in risotti (come quello di Chioggia con gamberi) o in crepes salate. I fagioli, tra i legumi più diffusi, sono una fonte essenziale di fibre e proteine vegetali, fondamentali per chi segue una dieta vegana o vegetariana. Il loro consumo aiuta a ridurre il colesterolo cattivo, abbassando il rischio cardiovascolare. Si possono gustare in abbinamento a cozze o nella crema con barbabietole.

Le barbabietole stesse, fresche in autunno, sono un rimedio naturale contro l’anemia, e il succo di limone ne favorisce l’assorbimento del ferro. Per quanto riguarda la frutta il melograno è il “principe” della stagione, con i suoi semi agrodolci ricchi di antiossidanti e vitamine.

È perfetto frullato in bevande salutari o usato per arricchire dessert (come il tiramisù) e piatti di pesce. Oltre alle immancabili castagne, ottobre regala i cachi: dolcissimi, morbidi e cremosi. Sono un dessert naturale, ma possono diventare anche una deliziosa crostata o una semplice crema di ricotta con salsa di cachi e clementine.