Maggio si manifesta come un mese di esuberante generosità, un periodo in cui la terra offre un’abbondanza di frutti e ortaggi dai sapori distintivi e vivaci.
Con l’allungarsi delle giornate e l’arrivo dei primi tepori, si assiste a una vera e propria esplosione di colori e profumi che invitano a una trasformazione anche a tavola. È il momento di accantonare i piatti invernali più robusti per abbracciare proposte culinarie più leggere, fresche e intrise dei prodotti tipici stagionali, come fragole, ciliegie, nespole, fave, peperoni e pomodori.
Come abbinare i prodotti di maggio con il vino giusto
Tra le delizie di maggio, i fiori di zucca spiccano per la loro eleganza e il sapore delicato, leggermente dolce ed erbaceo. La loro breve stagione li rende particolarmente preziosi. Una ricetta classica li vede trasformati da una frittura in pastella leggera, che ne esalta la croccantezza esterna in contrasto con un interno morbido, spesso arricchito da un ripieno cremoso di ricotta o mozzarella. L’abbinamento ideale si trova in un vino bianco aromatico, come il Colli Piacentini Malvasia DOC Boccadirosa di Cantina Luretta. Quest’ultimo, biologico e prodotto da uve Malvasia di Candia, offre un bouquet complesso e una struttura morbida; la sua freschezza e acidità vivace sono perfette per tagliare la grassezza del fritto e armonizzarsi con la dolcezza intrinseca dei fiori.
Per un’esperienza conviviale e tipicamente primaverile, il tagliere di fave fresche e salame è una scelta vincente, perfetta per pic-nic o pranzi informali. Le fave, colte nel pieno della loro dolcezza e tenerezza, portano una ventata di freschezza con una piacevole nota amarognola che ben si sposa con la sapidità del salame. Un vino rosato ligure, come l’Atys IGT di La Ghiaia, proveniente dalla zona di Luni, si rivela un compagno ideale. Il suo colore rosa scarico, quasi “buccia di cipolla”, i profumi fruttati e un palato fresco, rotondo e leggermente tannico, bilanciano ed esaltano i sapori del tagliere, creando un connubio rinfrescante e appagante.
Come abbinare le ciliegie?
Concludere un pasto di maggio con le ciliegie è un vero piacere. Questi frutti rossi e succosi, noti anche per le loro presunte qualità afrodisiache, sono protagonisti di dessert indimenticabili. Immaginate un dolce con strati di biscotti sbriciolati, una vellutata crema alla ricotta e ciliegie fresche: un simile dessert trova un abbinamento sorprendente e raffinato nel Lacrima di Morro d’Alba di Colonnara. Questo vino rosso, con i suoi intensi aromi fruttati e speziati, tannini morbidi e un finale pulito e persistente, riesce a esaltare la vivacità delle ciliegie e a bilanciare la dolcezza della preparazione, invitando a scoprire accostamenti audaci e pieni di carattere.