Focus sui cocktail di Halloween. Che si stia pensando di organizzare una festa di Halloween a casa o semplicemente dare un tocco speciale alla notte del 31 ottobre, sicuramente un menu a tema è un ottimo punto di partenza. Quando però si parla di festa non possono mancare di certo i vari cocktail ed ecco alcuni dei più famosi che sono stati riadattati proprio per renderli perfetti durante la notte di Halloween.

Una panoramica sui migliori cocktail di Halloween
Con pochi semplici accorgimenti, infatti, è possibile trasformare alcuni dei drink più classici in deliziose e inquietanti pozioni, ideali per rendere omaggio alla festa più spaventosa dell’anno. Si ha così modo di poter scegliere sia tra rivisitazioni analcoliche, adatte ai più piccol e quelle invece più classiche, ma con un tocco di novità spaventosa. Chiaramente non si può parlare di cocktail di Halloween senza citare il Bloody Mary. Il suo nome, che secondo alcune versioni è legato alla sanguinaria regina Maria Tudor d’Inghilterra, e il suo intenso colore rosso sangue lo rendono un must per l’occasione.
Per prepararlo basta miscelare succo di pomodoro, salsa Worcestershire e succo di limone per circa 10 secondi. Aggiungere un pizzico di sale e pepe nero, i cubetti di ghiaccio, 4,5 cl di vodka per porzione e un paio di gocce di Tabasco. Il tocco “splatter”? Inserire all’interno dei chicchi di melograno in ogni bicchiere: sembreranno denti insanguinati che galleggiano nel drink. Un altro classico con un colore perfetto è il Negroni Sbagliato. Il suo caratteristico rosso vermiglio è una base ideale per una pozione da strega.
La differenza, in questo caso, la fa la presentazione. Per un effetto decisamente insolito e inquietante, tale cocktail può essere servito utilizzando siringhe e ampolle al posto dei tradizionali bicchieri. Per preparare il drink basta versare in un bicchiere ghiaccio, 3 cl di Bitter Campari e 3 cl di Martini Rosso e mescolare. Infine aggiungere lo spumante e mescolare nuovamente, trasferendo poi il tutto nei contenitori-siringa.
Se poi lo si posiziona in una ciotola piena di ghiaccio tritato, l’effetto suggestivo è garantito. Ispirato al celebre Black Russian, lo Spider Russian è una versione spaventosa che richiede solo due ingredienti: vodka e liquore alla liquirizia. Per realizzarlo riempire un bicchiere con ghiaccio, raffreddarlo, eliminare l’acqua in eccesso e versare 5 cl di vodka e 2 cl di liquore alla liquirizia, quindi mescolare.
Per creare l’illusione delle zampe di ragno, srotolare delle rotelle di liquirizia e sistemare i fili sul bordo del bicchiere, lasciandoli sporgere leggermente. Infine, anche l’intramontabile Mojito può trasformarsi per Halloween, semplicemente aromatizzandolo ai mirtilli. In un bicchiere occorrerà pestare zucchero di canna, qualche goccia di succo di lime, uno spicchio di lime, una foglia di menta e sei mirtilli, fino a ottenere una consistenza cremosa. Coprire con ghiaccio, aggiungere 5 cl di rum scuro, mescolare e servire.
Per un’alternativa adatta a tutti gli ospiti, può essere proposto il Punch di Halloween analcolico, versione alcool-free del tradizionale punch inglese. Realizzarlo è semplice: lasciare sobbollire per 7-8 minuti acqua con succo di mele, succo di mirtilli, zucchero semolato e fette d’arancia. Profumare il tutto con stecche di cannella e chiodi di garofano, poi lasciare raffreddare. Il vero tocco “da brivido” si ottiene intagliando delle mezze mele per raffigurare facce spaventose, da inserire poi nella ciotola del punch. Il gioco è fatto.