Altre selezioni sui cocktatil più scelti durante l’estate 2025

Altra selezione sui cocktatil più scelti. L’estate 2025 è stata un vero e proprio laboratorio di creatività per il mondo dei cocktail, dove i grandi classici si sono trasformati per offrire esperienze di gusto nuove e sorprendenti. La parola d’ordine è stata “rivisitazione”, con l’obiettivo di aggiungere un tocco di originalità e imprevedibilità a drink che credevamo di conoscere a menadito.

cocktatil più scelti
cocktatil più scelti

Selezioniamo i cocktatil più scelti dell’estate

Il classico sgroppino, emblema del dopo pasto, si arricchisce di note liguri e mediterranee con lo Sgroppino Portofinese. Questo “sorbetto” speciale unisce la freschezza del limone all’aromaticità del Portofino Dry Gin, un distillato che racchiude le essenze della Riviera. Per prepararlo, mescolate 15 ml di Portofino Dry Gin, 10 ml di limoncello e altrettanti di sciroppo d’agave, aggiungete due cucchiai di sorbetto al limone e, per la nota frizzante, 120 ml di prosecco.

Frullate il tutto con abbondante ghiaccio per ottenere una consistenza perfetta, ideale per rinfrescare e aiutare la digestione dopo un lungo pranzo estivo. Chi ha detto che il limoncello si beve solo a fine pasto? Il Limoncello Benvenuti, lanciato dal Gruppo Montenegro, ha rivoluzionato questa concezione, proponendosi come protagonista di un cocktail dissetante e colorato.

Nato dai limoni siciliani, questo liquore bilancia perfettamente dolcezza e acidità, ed è l’ingrediente segreto di un Limoncello Benvenuti Spritz. La ricetta è semplice: 5 cl di Limoncello Benvenuti, 10 cl di prosecco, 3 cl di soda e un tocco di succo di limone fresco. Il risultato è un drink che unisce la tradizione dello spritz alla vivacità agrumata, perfetto per un aperitivo in compagnia. La sambuca è da sempre sinonimo di fine pasto, servita ghiacciata per esaltare il suo gusto.

Ma con il Molinari Paloma, la Molinari Extra diventa un ingrediente inaspettato e affascinante. Questo cocktail aggiunge un tocco aromatico e intenso al classico Paloma: unite 15 ml di Molinari Extra a 45 ml di tequila blanco e 25 ml di succo di limone fresco. Completate il tutto con una spruzzata di soda al pompelmo rosa e, per un tocco finale di classe, bordate il bicchiere con del sale nero.

Un’esperienza gustativa che vi sorprenderà. Il Daiquiri, drink preferito di Ernest Hemingway, si veste di nuova eleganza con il Diplomático Rum. In particolare, il Diplomático Planas, un rum bianco invecchiato, conferisce a questo cocktail una morbidezza unica. Le sue delicate note di cocco e caffè si fondono armoniosamente con il succo di lime fresco e lo sciroppo di zucchero, creando un equilibrio perfetto tra dolce e acido.

Per gustarlo, shakerate 50 ml di Diplomático Rum Planas con 20 ml di succo di lime e 15 ml di sciroppo di zucchero. Filtrate e servite per un’esperienza che vi immergerà nell’atmosfera dei bar cubani. Dalla fusione tra un gin inglese e l’acqua di una sorgente islandese nasce una referenza estiva che conquista: il Martin Miller’s Gin Summerful. Questo gin, con le sue note di timo artico, rosmarino e pino, è l’ingrediente perfetto per un Bee’s Knees dal sapore unico.

Mescolate 50 ml di Summerful con 25 ml di succo di limone fresco e 20 ml di miele. Il risultato è un cocktail fresco e dolce, ideale per le calde serate estive. Come visto c’è davvero l’imbarazzo della scelta, tutti si possono cimentare con queste rivisitazioni dei grandi drink.