Il mondo dei cocktail è in continua evoluzione, e la nuova tendenza che sta spopolando negli Stati Uniti e sui social media, in particolare su TikTok, è lo Spaghett cocktail. Non lasciatevi ingannare dal nome: non ha nulla a che fare con gli spaghetti, se non forse per il suo colore rossastro che ricorda il sugo di pomodoro. Soprannominato da alcuni il “drink della recessione” per via del suo costo contenuto, lo Spaghett è un’alternativa economica e audace al classico Aperol Spritz.
Alcuni dettagli sullo Spaghett cocktail
La sua particolarità sta nel sostituire il prosecco con la birra, un ingrediente molto più accessibile e versatile. C’è chi lo prepara direttamente nella bottiglia di birra, aggiungendo un po’ di Aperol e succo di agrumi. A giudicare dai commenti entusiasti di chi lo prova, il risultato è un drink rinfrescante e sorprendentemente buono.
Ad ideare questo cocktail è stato Reed Cahill, un mixologist del Wet City Brewing di Baltimora. Il nome bizzarro si ispira a un personaggio della serie televisiva “Tim and Eric Awesome Show“, noto per la sua passione per gli spaghetti al sugo. Sebbene sia nato come un’alternativa allo spritz, lo Spaghett ha ormai superato i confini del bar di Baltimora ed è diventato così popolare che i baristi americani lo conoscono ovunque, anche se non è presente nel menù.
Il successo dello Spaghett non è solo una moda passeggera: i numeri lo confermano. Secondo i dati della piattaforma di pagamenti Square, gli ordini di questo drink sono aumentati del 65% dall’inizio dell’anno e di un impressionante 1000% dal 2022, un dato che riflette anche l’aumento delle ricerche online. I motivi di questo boom sono diversi. Molti apprezzano il suo sapore, che unisce la leggerezza della birra all’amaro dell’Aperol, ma anche la sua versatilità: al posto dell’Aperol, si può usare anche il Campari, creando una variante che ricorda ancora di più lo spritz classico.
Inoltre, il fattore costo gioca un ruolo chiave, specialmente in un mercato dove il prosecco, un vino d’importazione, è più caro rispetto alla birra locale. Questo trend ha aperto la strada a una nuova era per la mixology, dove la birra non è più solo una bevanda a sé stante, ma una base creativa per nuovi cocktail. Esperimenti come il Radler, una miscela di birra e limonata molto diffusa in Alto Adige, dimostrano che la birra ha un potenziale inesplorato.
Per realizzare lo Spaghett cocktail gli ingredienti necessari sono: una bottiglia di birra chiara da 33 cl, un cucchiaio di Aperol, un cucchiaio di succo di limone (o arancia, o pompelmo). Per il procedimento basta versare due terzi della birra in un bicchiere, aggiungere l’Aperol e il succo di limone. Basterà quindi mescolare ed ecco che il cocktail potrà essere servito.