Sui social media si sta diffondendo un nuovo tormentone che riguarda il mondo dei cocktail e nello specifico si parla di un particolare drink che è in grado di abbassare il cortisolo, l’ormone dello stress, e favorire il rilassamento. Il cortisolo è un ormone fondamentale che ci sveglia al mattino e ci mantiene vigili in situazioni complesse, aumentando l’energia disponibile.
Precisiamo sul cocktail per abbassare il cortisolo
Tuttavia, una produzione eccessiva dovuta a stress cronico può portare a conseguenze negative come ansia, nervosismo, squilibri metabolici, aumento di peso, infiammazioni e un maggiore rischio di malattie cardiovascolari. Si stima che otto italiani su dieci soffrano costantemente di stress, rendendo il controllo del cortisolo una preoccupazione diffusa. Il successo di questo “cocktail anti-cortisolo” è comprensibile data la crescente consapevolezza dei rischi legati allo stress.
La ricetta, ampiamente diffusa su piattaforme come TikTok, è sempre la stessa: 200 ml di acqua di cocco, 50 ml di succo d’arancia, mezzo limone spremuto, un cucchiaino di magnesio in polvere, un quarto di cucchiaino di sale fino e acqua frizzante q.b. Stando però alla nutrizionista Ilenia Grieco, fondatrice del metodo Private Nutrition, questo cocktail non è una “pozione magica”.
Si tratta di un semplice integratore fatto in casa che combina le proprietà miorilassanti del magnesio con i minerali presenti nel limone e nell’arancia, mentre l’acqua di cocco lo rende più gradevole. Sebbene non sia dannoso, la dottoressa sconsiglia di berlo più di una o due volte al giorno per evitare scariche diarroiche e conseguente disidratazione. Per chi cerca un’alternativa più semplice, la dottoressa Grieco suggerisce un’albicocca con un grammo di sale da cucina come “miglior integratore home made”.
Ricca di vitamine e sali minerali, aiuta a regolare l’ormone dello stress e la pressione sanguigna, potendo essere consumata quotidianamente come snack. È fondamentale comprendere che un singolo integratore non basta per regolare il cortisolo. Per abbassarlo in modo naturale, è necessario agire su più fronti: una dieta bilanciata, un sonno regolare, attività fisica e tecniche di gestione dello stress come la mindfulness. L’alimentazione sana è il primo passo.
Mangiare a orari regolari è cruciale per mantenere i ritmi circadiani e regolare la produzione ormonale, incluso il cortisolo. Gli alimenti da privilegiare sono quelli ricchi di magnesio (verdure a foglia verde, semi di zucca, frutta secca, cacao amaro), vitamina C (che supporta le ghiandole surrenali), grassi buoni (pesce), cibi fermentati e cereali integrali (per evitare picchi glicemici).
Al contrario, è consigliabile ridurre al minimo gli alimenti che possono aumentare il cortisolo, come zuccheri semplici e raffinati, caffeina in eccesso (soprattutto a digiuno) e alcol. Anche diete drastiche e prolungate possono innalzare il cortisolo, poiché il corpo percepisce la restrizione come una minaccia. Insomma questo cocktail non fa miracoli, bisogna come sempre seguire una corretta alimentazione e praticare attività fisica per evitare che ci sia un eccesso di cortisolo.