Alimenti contro le allergie, il punto a maggio 2025

Massima attenzione verso gli alimenti contro le allergie. Con l’arrivo della primavera, per molti si presenta il fastidioso problema delle allergie stagionali, caratterizzate da starnuti, naso che cola e occhi che lacrimano. Questa reazione è scatenata dall’istamina, una sostanza rilasciata nel corpo quando un soggetto allergico entra in contatto con i pollini, gli allergeni primaverili per eccellenza.

alimenti contro le allergie
alimenti contro le allergie

Cosa sappiamo sugli alimenti contro le allergie

Oltre ai farmaci antistaminici, sia di sintesi che naturali, l’alimentazione può giocare un ruolo significativo nel mitigare questi sintomi. Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per il benessere generale e può offrire un supporto prezioso anche in caso di allergie.

Consumare regolarmente cereali integrali, abbondanti porzioni di verdura (cruda e cotta) e frutta fresca, aumentando le fonti proteiche e riducendo gli alimenti trasformati, gli zuccheri semplici e il sale, costituisce la base per un organismo più resiliente. Sebbene non esista una “dieta specifica” per le allergie, alcuni alimenti possono contribuire a ridurre l’infiammazione e ad aiutare il corpo a degradare più rapidamente l’istamina.

In particolare, è consigliabile integrare cibi ricchi di sostanze antinfiammatorie come i flavonoidi, e vitamine come la vitamina C (acido ascorbico) e la vitamina B9 (acido folico), oltre a oligoelementi come il manganese. A tal proposito, ecco sei alimenti e bevande che possono essere utili da includere nella dieta quotidiana per contrastare i sintomi allergici:

Cipolle: Specialmente le cipolle rosse, sono una fonte eccellente di quercetina, un flavonoide con potenti proprietà antinfiammatorie.
Tè verde: Ricco di polifenoli, il tè verde è un potente antiossidante e antinfiammatorio, utile per alleviare i sintomi delle allergie stagionali.
Ananas: Questo frutto, come tutta la frutta fresca e la verdura cruda, abbonda di vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti e la capacità di ridurre l’infiammazione causata dalle reazioni allergiche. L’ananas contiene anche bromelina, una miscela di enzimi che si è dimostrata utile contro le allergie.
Pesce: I pesci grassi come salmone, tonno, sgombro e sardine sono ricchi di acidi grassi essenziali omega-3, dalle notevoli proprietà antinfiammatorie.
Curcuma: Questa radice deve le sue incredibili proprietà ai curcuminoidi, potenti antinfiammatori naturali. La curcuma può essere consumata fresca o in polvere, aggiunta a yogurt, latte, frullati, succhi e diverse preparazioni culinarie.
Zenzero: Similmente alla curcuma, lo zenzero è un potente antinfiammatorio naturale utile contro le allergie primaverili.

Alcuni alimenti, al contrario, sembrano poter peggiorare i sintomi allergici, stimolando la produzione di istamina. È consigliabile limitare o evitare: frutta secca, pomodori crudi, cibi in scatola, formaggi stagionati, alimenti trasformati, uova, cioccolato, crostacei, vino e bevande alcoliche Inoltre, gli alimenti in scatola, i formaggi stagionati e gli alimenti trasformati sono sconsigliati anche per il loro elevato contenuto di sale, che può peggiorare la funzionalità respiratoria.

Anche le spezie piccanti andrebbero evitate, poiché potrebbero intensificare fastidi come la lacrimazione e il bruciore di occhi e naso. Pochi consigli per sentirsi meglio a proposito degli alimenti contro le allergie.