Selezioniamo la bottiglia da regalare a Natale verso le feste

Non è semplice scegliere la bottiglia da regalare a Natale. La scelta della bottiglia giusta da regalare o da condividere durante le festività natalizie rappresenta sempre un momento cruciale. Il Natale è quel periodo dell’anno in cui ci si riunisce maggiormente con parenti e amici che solitamente non si incontrano tutti i giorni ed in occasioni di questo tipo sicuramente l’elemento principale è il brindisi.

bottiglia da regalare a Natale
bottiglia da regalare a Natale

Indicazioni per individuare la bottiglia da regalare a Natale nel 2025

Ecco quindi che diventa importante scegliere quella bottiglia di vino o di spumante, insomma a seconda dei gusti dei commensali, da poter gustare tutti insieme. Dietro a questo gesto, apparentemente semplice come un brindisi, si cela un affascinante mondo intessuto di tradizioni, superstizioni e mode enologiche che arricchiscono l’esperienza. In Italia, il brindisi a Natale è un rito quasi sacro.

Sebbene le tavole e i piatti cambino radicalmente da Nord a Sud, la bottiglia che accompagna le celebrazioni ha un protagonista indiscusso: lo spumante. Dalle eccellenze del Nord come Franciacorta, Trento Doc e Alta Langa, fino al sempre popolare Prosecco e alle bollicine emergenti del Sud, l’offerta italiana è ricca e variegata.

Che si prediliga quindi un brut nature per la sua purezza o un extra dry per la sua morbidezza, o che si opti per rossi strutturati, birre artigianali, gin, vermouth e amari, l’essenza del brindisi rimane un piccolo, potente gesto di unione. Per chi è alla ricerca di un regalo di prestigio che possa rendere speciale il momento del brindisi, il panorama italiano offre etichette di altissimo livello, perfette per celebrare con stile. Vogliamo consigliarvi tre bottiglie da regalare.

La prima è il Berlucchi Franciacorta Riserva Franco Ziliani 2011 Dosaggio Zero, si tratta di una riserva che è un omaggio al pioniere che diede vita al metodo classico in Franciacorta nel 1961. Prodotto da uve Chardonnay, vanta oltre 10 anni di affinamento sui lieviti. È una bottiglia di profonda eleganza, presentata in un astuccio dedicato, ideale per l’intenditore che apprezza la complessità del Dosaggio Zero. Molto intrigante è la bottiglia di Bellavista Franciacorta Extra Brut DOCG Alma Assemblage 2.

Si tratta di una sapiente selezione di Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, assemblati anche con vini riserva, questo spumante affina per 30 mesi sui lieviti. Al palato è fresco e complesso, con note agrumate e sentori di fiori mediterranei. Una scelta che unisce storia e innovazione.

Infine non poteva mancare una delle bottiglie più gettonate nel periodo natalizio, ossia il Ferrari Lunelli Riserva 2016 Extra Brut. Parliamo di un Trentodoc che rappresenta l’anima della storica cantina. Dopo ben 7 anni di affinamento sui lieviti, offre un bouquet aromatico di note fruttate, spezie delicate, e fragranti aromi di pasticceria. Ricco, equilibrato e dalla lunga persistenza, è la bottiglia ideale per un brindisi memorabile. Sta a voi decidere quale prediligere.