Tante rivisitazioni per il Negroni in Italia a settembre 2025

l Negroni, in tutti questi anni, è diventato un simbolo dello stile di vita italiano, un’icona che ha saputo conquistare il mondo. Nato a Firenze più di un secolo fa, si narra che a crearlo fu il conte Camillo Negroni, che chiese di “rinforzare” il suo Americano sostituendo la soda con il gin. Da allora, la sua formula è rimasta un classico senza tempo: un perfetto equilibrio di vermouth rosso, bitter e gin, servito con ghiaccio e una scorza d’arancia.

Negroni
Negroni

Nuovi aggiornamenti per il Negroni oggi

Questo mix di ingredienti dal carattere deciso ha superato mode e generazioni, diventando il drink più venduto al mondo e un vero ambasciatore dell’aperitivo italiano. Dal 2013, il suo successo si celebra ogni anno con la Negroni Week, un evento globale che trasforma il rito del bere in un gesto di solidarietà. Nata da un’iniziativa di Imbibe Magazine e Campari, la manifestazione coinvolge migliaia di bar in oltre 80 Paesi, con una parte dei proventi destinata a progetti benefici.

In questo modo, ogni brindisi diventa un’azione concreta, un ponte che unisce cultura, gusto e comunità. L’edizione 2025 della Negroni Week, in programma dal 22 al 28 settembre, promette un viaggio affascinante attraverso interpretazioni classiche e sorprendenti rivisitazioni. Sarà possibile assaporare la ricetta originale, preparata con la massima cura nei locali storici, ma anche scoprire nuove versioni, che spaziano da quelle affumicate a quelle fruttate, speziate o alleggerite.

Ogni bar offrirà la sua personalissima lettura di un drink che, pur reinventandosi, resta fedele alla sua anima autentica, quella composta da tre semplici ingredienti e un unico spirito inconfondibile. In Italia, il Negroni si fa esperienza e celebrazione in luoghi d’eccezione, scelti proprio per la loro capacità di valorizzare questo cocktail. Tra questi, spiccano indirizzi iconici come Il Mercante a Venezia e il Camparino in Galleria a Milano. Il Mercante a Venezia è un punto di riferimento della mixology lagunare.

Qui, il Negroni si serve in una suggestiva atmosfera d’altri tempi. Oltre alla versione classica, si possono gustare twist creativi che rivelano la vocazione esplorativa del locale, come il Caribbean Negroni con note tropicali. Il Camparino in Galleria è un vero tempio milanese del bere all’italiana. Il legame con il Negroni è profondo e si esprime attraverso tre interpretazioni speciali: l’Aged Compadre, invecchiato un anno in rovere per una maggiore profondità; il Mirror Negroni, che offre un’esperienza personalizzabile al cliente; e il CCC Negroni, un twist esotico con caffè, cocco e cioccolato.

Un’esperienza di gusto che si può vivere tra l’eleganza del Bar di Passo e l’atmosfera suggestiva della Sala Spiritello. Questi e molti altri locali in tutta Italia dimostrano come il Negroni non sia solo un drink, ma un racconto che unisce storia, creatività e passione.